Ecco un pilastro del Pilates… che tutte le allieve e gli allievi con cui ho avuto finora il piacere di lavorare puntualizzano come punto molto problematico: riuscire a coordinare la respirazione, tra in e out (inspirazione ed espirazione) con gli esercizi…. e come ripeto sempre: non preoccupatevi troppo! (né troppo poco s’intende) … prima o poi verrà naturale.
Ci sono due concetti base da tenere a mente:
- respirare in modo da poter sempre mantenere attivo e supportato il nostro centro (in particolar modo gli addominali;
- espirare, buttare fuori l’aria, nel momento di maggior sforzo
Per il primo punto si deve quindi pensare ad utilizzare una respirazione toracica-intercostale, in modo da poter sempre avere la pancia “scucchiaiata” (spesso si sente “ombelico in dentro!“).
Pensate alla prova vestito di profilo allo specchio, quando si tende naturalmente a trattenere la pancia in dentro per un punto vita perfetto, oppure a quando ci si infila un paio di pantaloni stretti, e per chiuderli ci sforziamo di affilare e mantenere più compatto possibile tutto la zona addome bacino… ecco… provate a farlo e a mettere l’attenzione a quanto lavoro di sostegno e supporto degli addominali e del pavimento pelvico state facendo!! Se ora provate a respirare mantenendo tutto ciò, automaticamente la respirazione si alza dalla pancia alla cassa toracica… Bingo!!! ecco il modo di respirare del Pilates!!!
Perché??? semplice… per ottimizzare il lavoro:
- più supporto e lavoro a lezione = maggiore sarà il supporto dopo, senza pensarci
- mantenendo gli addominali sempre attivi, evito più facilmente di sovraccaricare la zona lombare in molti movimenti o di compiere movimenti sbagliati.
- più il mio centro è forte e stabile e più potrò muovere liberamente tutto il resto.
Detto ciò… altrettanto da tenere a mente è:
- toracica intercostale non vuol dire di petto
- durante la giornata la respirazione che dovremmo avere è quella “diaframmatica”.
Curiosi di provare e vedere se avete capito? ecco il video, e vi invito caldamente non solo a guardarlo, ma anche a provare voi stessi!
Fa parte del Corso “INTRODUZIONE AL PILATES” … buona visione!
Annajah