Il metodo Pilates prende il nome da un signore nato in Germania a fine 800 il cui cognome oggi è un pilastro nel mondo del fitness, della danza e della riabilitazione post traumatica:Joseph Pilates!
Vediamone la biografia e cerchiamo di capire come il suo metodo sia così attuale… fin da bambino soffre di una salute molto cagionevole: asma, rachitismo, febbre reumatica; problemi che lui stesso ha poi identificato come causati dal “moderno stile di vita” e da cattive abitudini di postura. Così grazie all’aiuto del padre, appassionato sportivo e alla madre naturopata, dedica prima la sua infanzia e poi la sua vita a rafforzare il corpo. In principio pratica ginnastica, body buiding, arti marziali e box, che gli permettono di diventare un adolescente forte e sano.
A inizio ‘900, passa un periodo in Inghilterra dove lavora come pugile professionista e istruttore di autodifesa per Scotland Yard. Tuttavia, durante la prima guerra mondiale, viene mandato in campi di prigionia ed è qui che inizia a perfezionare la sua tecnica di insegnamento, allenando altri prigionieri, studiano yoga e osservando il movimento degli animali. Inizia cosi a sviluppare quello che poi lui stesso chiamerà “Contrology“, ossia un sistema di esercizi, fitness integrato, completo, il cui concetto base è l’incoraggiamento dell’uso della mente per controllare i muscoli, concentrandosi sullo sviluppo e rafforzamento nostro “nucleo/centro”, che ci permette equilibrio e stabilità. In particolar modo Pilates focalizza il suo training sulla consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale, puntando a rafforzare la muscolatura addominale profonda.
Tornato in Germania, dopo la guerra, Joseph Pilates collabora con Rudolf Laban, avvicinandosi e integrando anche elementi della danza. Quando lo stato tedesco gli fa pressioni per allenare i militari, stanco e demoralizzato dalla situazione politico sociale della Germania, decide di emigrare negli Stati Uniti, dove a New York apre con la moglie il suo studio.
Entra subito a far parte della comunità artistica di New York come rinomato trainer, gli stessi Balanchine e Graham vanno da lui regolarmente per allenarsi, suggerendo questa tecnica anche ai propri ballerini, sia come training (flessibilità, forza e resistenza), sia come riabilitazione. Da quando diventa noto che il mondo della danza frequenta il suo studio, passa poco tempo che anche la società femminile di New York inizia a seguirlo.
JOSEPH PILATES
Non solo ideatore di quello che oggi è un metodo molto famoso e seguito, il signor Joseph Pilates pubblica anche libri e invenzioni. Dopo la sua morte, nel 1967, il suo metodo è insegnato diffuso dai suoi seguaci, sia con varianti sia nella sua forma originale.
Ping :Storia del Pilates | PILATES PILLS
Ping :Le Regole Generali del Pilates | PILATES PILLS
Ping :Principi base | PILATES PILLS